Informativa privacy e trattamento dei dati

INFORMATIVA CLIENTI E FORNITORI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 E DELLA VIGENTE NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI


P.M. Italia S.r.l., in qualità di titolare del trattamento, Le fornisce di seguito le informazioni relative al trattamento dei suoi dati personali ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali con particolare riferimento all’art 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione degli stessi.


I dati personali raccolti, amministrativi, fiscali, contabili, commerciali, identificativi ed eventuali dati giudiziari direttamente riferiti al Cliente/Fornitore (quando persona fisica) o, per i dati essenzialmente identificativi ed eventualmente giudiziari, agli altri interessati (collaboratori, dipendenti, referenti) comunicati in esecuzione e nello svolgimento dei rapporti con il Titolare ed in osservanza e nel rispetto delle disposizioni in materia di trattamento e protezione dei dati personali, sono utilizzati dal Titolare nel completo rispetto del principio di correttezza e liceità e delle disposizioni di legge per adempiere a finalità strumentali e funzionali allo svolgimento del rapporto in essere precontrattuale e/o contrattuale. Il riferimento giuridico del suddetto trattamento è rilevabile nello svolgimento di trattative precontrattuali e nell’esecuzione di un contratto di cui il Cliente/Fornitore è parte, ovvero nell’adempimento di obblighi legali ai quali è soggetto il Titolare.
I dati personali non saranno oggetto di trattamenti automatizzati. Il trattamento dei dati personali per le finalità di cui sopra non richiede il Suo consenso espresso (articolo 6 lettera B e E del GDPR).


I dati personali raccolti non saranno oggetto di divulgazione e di diffusione, La comunicazione a terzi, diversi dal Titolare, dai responsabili esterni alla struttura aziendale e dagli incaricati al trattamento individuati e nominati rispettivamente ex artt. 28 del Reg. UE 2016/679 è prevista verso gli enti pubblici per gli adempimenti di legge, nonché, ove necessario per le finalità indicate, verso soggetti e società terze, quali consulenti in materia contabile e fiscale, consulenti legali e di settore, consulenti di direzione, società di revisione, istituti bancari, società terze di fornitura ed assistenza informatica, impegnate nel corretto e regolare perseguimento delle finalità sopra descritte, ed in ogni caso il trattamento da parte di soggetti terzi avverrà secondo correttezza e nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti.


Il conferimento dei dati personali è obbligatorio al fine dello svolgimento delle trattative precontrattuali, della stipula del contratto e della relativa gestione, dell’adempimento di disposizioni di legge. Il rifiuto al conferimento dei dati personali determinerà l’impossibilità parziale o totale di stipulare il contratto.


I dati personali non saranno trasferiti all’estero verso Paesi diversi da quelli appartenenti all’Unione Europea che non garantiscano adeguati livelli di tutela delle persone. Nel caso si rendesse necessario, per fornire le prestazioni contrattuali in essere, il trasferimento dei dati personali verso Paesi che non appartengono all’Unione Europea e che non assicurino livelli di tutela adeguati, sarà eseguito solo previa conclusione, tra il Titolare e detti soggetti, di specifici contratti contenenti clausole di salvaguardia e garanzie appropriate per la protezione dei dati personali (es. clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea) ovvero solo in presenza di altro requisito conforme alla normativa italiana ed europea applicabile.


Il Titolare del trattamento è P.M. ITALIA S.r.l. con sede legale in Via Bizzarri n. 31, 40010 Sala Bolognese (BO), P.I. 03446781209, mail [email protected], sito web www.pm-italia.com, nella personale del Sig. DEGLI ESPOSTI VENTURI ROBERTO Legale Rappresentante.
Responsabile del trattamento è il Dott. RIGHI MATTIA.


Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:
1. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
2. ottenere l'indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o soggetti autorizzati;

3. ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

4. opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli art. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.


I dati saranno conservati per il tempo necessario all’espletamento delle finalità amministrative, contabili e fiscali relative al rapporto contrattuale instaurato ed altresì discendenti dagli obblighi previsti dalla legge, comunque entro i termini prescrizionali fissati per i diritti e gli obblighi sottesi al trattamento. I criteri utilizzati per determinare il periodo di conservazione sono stabiliti dalla legge italiana in materia di prescrizione, ivi inclusa la normativa civilistica e fiscale per quanto riguarda il trattamento dei dati amministrativo-contabili, anche tutela degli interessi legittimi del titolare. I dati trattati saranno custoditi dal Titolare del trattamento presso la sede legale della scrivente.


Informativa sulla presenza e sull'utilizzo di cookie

INFORMATIVA COOKIE ESTESA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2009/136 E DELLA VIGENTE NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI


Ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, incluso il Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), della direttiva 2009/136/CE del 25 novembre 2009, recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 69 del 2012, ed il Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n. 229/2014 sull’individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie, P.M. Italia S.r.l., in qualità di titolare del trattamento, Le fornisce di seguito le informazioni relative ai cookie installati sul dominio www.pm-italia.com.


In termini pratici e non specialistici, un cookie è simile ad un piccolo file, memorizzato nel computer da siti web durante la navigazione, utile a salvare le preferenze e a migliorare le prestazioni dei siti web. In questo modo si ottimizza l'esperienza di navigazione da parte dell'utente. Nel dettaglio, un cookie è una stringa di testo di piccole dimensioni inviata da un web server ad un web client (di solito un browser) e poi rimandata indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web. Ogni dominio o sua porzione che viene visitata col browser può impostare dei cookie. Poiché una tipica pagina Internet, ad esempio quella di un giornale in rete, contiene oggetti che provengono da molti domini diversi e ognuno di essi può impostare cookie, è normale ospitare nel proprio browser molte centinaia di cookie.
I cookie vengono spesso erroneamente ritenuti veri e propri programmi e ciò genera errate convinzioni. In realtà essi sono semplici blocchi di dati, incapaci, da soli, di compiere qualsiasi azione sul computer. In particolare non possono essere né spyware, né virus.
I moderni browser permettono agli utenti di decidere se accettare o no i cookie, ma l'eventuale rifiuto rende alcuni oggetti inutilizzabili. Ad esempio, gli shopping cart implementati con i cookie non funzionano in caso di rifiuto.
I cookie non sono solo utilizzati sui PC o simili, ma anche sugli smartphone e sui tablet.


Fonte: Wikipedia


La grande varietà esistente di cookie nel mondo del web rende difficile una loro classificazione. È possibile comunque stilarne una tassonomia generale separandoli in diverse categorie.
L'attributo principale tramite cui possiamo dividere i cookie è il loro ciclo di vita, il quale ci permette di distinguerli in:

- Cookie di sessione: questi cookie non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell'utente e vengono cancellati alla chiusura del browser. A differenza di altri cookie, i cookie di sessione non hanno una data di scadenza, ed in base a questo il browser riesce ad identificarli come tali.
- Cookie persistenti: invece di svanire alla chiusura del browser, come vale per i cookie di sessione, i cookie persistenti scadono ad una data specifica o dopo un determinato periodo di tempo. Ciò significa che, per l'intera durata di vita del cookie (decisa dai suoi creatori), le sue informazioni verranno trasmesse al server ogni volta che l'utente visita il sito web, o ogni volta che l'utente visualizza una risorsa appartenente a tale sito da un altro sito (ad esempio un annuncio pubblicitario). Per questo motivo, i cookie persistenti possono essere utilizzati dagli inserzionisti per registrare le informazioni sulle abitudini di navigazione web di un utente per un periodo prolungato di tempo. Tuttavia, essi sono utilizzati anche per motivi "legittimi " (come ad esempio mantenere gli utenti registrati nel loro account sui siti web, al fine di evitare, ad ogni visita, l'inserimento delle credenziali per l'accesso ai siti web).


È possibile poi classificare i cookie in base alla provenienza in:

- Cookie di prima parte: normalmente, l'attributo di dominio di un cookie corrisponderà al dominio che viene visualizzato nella barra degli indirizzi del browser web; sono i cookie inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando. Questo è chiamato un cookie di prima parte. Possono essere sia persistenti sia di sessione; sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito e vengono utilizzati, ad esempio, per garantirne il funzionamento tecnico o tenere traccia di preferenze espresse in merito all'uso del sito stesso.
- Cookie di terza parte: i cookie di terze parti, appartengono a domini diversi da quello mostrato nella barra degli indirizzi. Questi tipi di cookie appaiono in genere quando le pagine web sono dotate di contenuti, come ad esempio banner pubblicitari, da siti web esterni. Questo implica la possibilità di monitoraggio della cronologia di navigazione dell'utente, ed è spesso usato dagli inserzionisti, nel tentativo di servire annunci rilevanti e personalizzati per ciascun utente.
Per esempio, supponiamo che un utente visiti www.example.org. Questo sito web contiene un annuncio da ad.foxytracking.com, che, una volta scaricato, imposta un cookie che appartiene al dominio della pubblicità (ad.foxytracking.com). Quindi, l'utente visita un altro sito web, www.foo.com, che contiene anche un annuncio da ad.foxytracking.com/, e che stabilisce anche un cookie appartenente a quel dominio (ad.foxytracking.com). Alla fine, entrambi questi cookie saranno inviati al venditore quando si caricano le loro pubblicità o visitando il loro sito web. L'inserzionista può quindi utilizzare questi cookie per costruire una cronologia di navigazione degli utenti in tutti i siti che hanno gli annunci di questo inserzionista.
La maggior parte dei moderni browser web contengono delle impostazioni di privacy che sono in grado di bloccare i cookie di terze parti.


Infine, è possibile distinguerli dal punto di vista dell'utilizzo (o finalità) in:

- Cookie tecnici: servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. I cookie tecnici sono essenziali per esempio per accedere a Google o a Facebook senza doversi loggare a tutte le sessioni. Lo sono anche in operazioni molto delicate quali quelle della home banking o del pagamento tramite carta di credito o per mezzo di altri sistemi.
- Cookie statistici o “analytics”: vengono utilizzati a fini di ottimizzazione del sito, direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici.
- Cookie per la memorizzazione delle preferenze: sono cookie utili a favorire l'utilizzo corretto del sito da parte dell'utente. Vengono utilizzati, ad esempio, per tenere traccia della lingua scelta.
- Cookie pubblicitari: questi cookie hanno lo scopo di fornire spazi pubblicitari. Essi possono essere installati, dal titolare del sito oppure da terze parti. Alcuni servono a riconoscere i singoli messaggi pubblicitari e sapere quali sono stati selezionati e quando. Altri cookie pubblicitari vengono utilizzati per ipotizzare un “profilo” di navigazione dell'utente, in modo da poter proporre messaggi pubblicitari in linea al suo comportamento e interessi nella rete. Tale “profilo” è anonimo e le informazioni raccolte tramite questi cookie non consentono di risalire all'identità dell'utente. In questo caso il cookie presiede uno dei sistemi per pilotare la cosiddetta "pubblicità comportamentale".
- Cookie di social network: si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.


Fonte: Wikipedia


Il presente sito web fa utilizzo di soli cookie tecnici ed include anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. ("Google"). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link: https://www.google.it/policies/privacy/partners/.
L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornita da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.


Al momento del primo accesso a qualunque pagina del Sito, è presente un banner che contiene un'informativa breve. Proseguendo la navigazione, mediante l’accesso ad altra area del sito o la selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un'immagine o un link), si fornisce il consenso all'uso dei cookie.
Il consenso all’uso dei cookie è registrato con un “cookie tecnico”.
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito mentre la disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. La procedura di disabilitazione prevista dai principali browser è facilmente reperibile attraverso qualsiasi motore di ricerca digitando il testo "Come disabilitare i cookie nel browser" facendolo seguire dal nome del browser utilizzato.




Per eventuali dubbi in merito alla privacy oppure ai cookie si invita a consultare il sito del Garante Privacy.